/CONFINI/
  • Home
  • Italiano
  • English
  • /Krìsis/
    • Decolonialità / Decoloniality
    • Femminismo / Feminism
    • Soggetti nomadi / Nomadic Subjects
    • Performatività del genere / Gender Performativity
    • Interdipendenza animale / Animal Interdependence
  • /Crossings/
    • Fronteiras
    • aMAZElab
    • ATLAS
    • @progettovicinanze
  • outside
  • highlights
  • press list
  • Home
  • Italiano
  • English
  • /Krìsis/
    • Decolonialità / Decoloniality
    • Femminismo / Feminism
    • Soggetti nomadi / Nomadic Subjects
    • Performatività del genere / Gender Performativity
    • Interdipendenza animale / Animal Interdependence
  • /Crossings/
    • Fronteiras
    • aMAZElab
    • ATLAS
    • @progettovicinanze
  • outside
  • highlights
  • press list
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

/Krìsis/
Interdipendenza animale
​conversazione con
Gabi Scardi, Susanna Ravelli, NAHR e Camilla Alberti

​a cura di Vera Pravda e Giulio Verago
22 Ottobre 2021
Giardini del WWF
​Via Tommaso da Cazzaniga, Milano
​

Foto
Gabi Scardi
Critica d'arte, curatrice e scrittrice. Il suo principale campo di ricerca è l'arte all'incrocio con l'antropologia, l'architettura, il design e la cultura urbana.
Scardi è stata consulente per le arti visive della Provincia di Milano e curatrice del MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo a Roma. Ha collaborato con diverse istituzioni e musei in Italia e all'estero. Insegna in diverse università e scuole d'arte, come l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; IED-Istituto Europeo di Design, Moda e Arti Visive. Tra i suoi progetti pubblici il restauro del Teatro Continuo di Alberto Burri, Milano (2015).
Dal 2011 è curatrice del progetto NCTM e l'arte, è inoltre Presidente di NAHR. Gabi Scardi ha inoltre contribuito con recensioni e articoli a numerose pubblicazioni e cataloghi di mostre. Tra le sue pubblicazioni: Paesaggio con figura: Arte, sfera pubblica, trasformazione sociale, ed. Allemandi & C., 2011.
​
Foto
ph. © Rebecca Agnes
Susanna Ravelli
Vive e lavora tra Cremona e Milano, si occupa di progetti culturali e strategie di sviluppo da più di 20 anni.
Collabora a progetti di formazione con istituzioni pubbliche e private, con un focus specifico sulle Imprese Culturali Creative nelle arti visive e performative. È parte dal 2021 del Comitato scientifico di Nahr. Ha svolto interventi in gruppi di lavoro sui commons e le interazioni con i beni immateriali, la costruzione di nuove forme di patrimonio culturale, l'arte e le professioni creative. A partire da questa esperienza, nel periodo di COVID19, con altri curatori, artisti, designer ed esperti di cultura ha fondato Saloon Milano, presente archivio di progetti partecipativi in tempo di sospensione e metamorfosi.
Dal 2019 è nel consiglio di amministrazione della Casa degli Artisti di Milano.

www.saloonmilano.org
www.casadegliartisti.net

NAHR
Nature, Art & Habitat Residency: ECO-Laboratorio di pratiche multidisciplinari, a Sottochiesa in Val Taleggio (BG) e - dal 2021 - con una sede satellite in California, è un programma internazionale aperto per bando ad artisti, ricercatori e scienziati impegnati in progetti di studio ed emulazione della natura. NAHR è una residenza estiva di un mese (giugno, e ALT. RES in luglio o agosto) offerta a sei professionisti multidisciplinari e ad uno studente universitario, attivi in diversi settori bio-ispirati: design, architettura, antropologia, botanica, scienze naturali, letteratura, poesia, tecnologia, economia o una miscela interdisciplinare individuabile tra questi.
NAHR si propone di investigare i profondi legami tra gli organismi viventi alla ricerca di uno sviluppo resiliente in cui uomo e natura convivono in reciproco supporto.

​www.nahr.it

Foto
Camilla Alberti
​
Ha conseguito il diploma di II livello in Arti Visive e Studi Curatoriali presso NABA. Lavora, come artista visuale, sulle modalità attraverso cui il mondo viene costantemente costruito e abitato ponendo attenzione sulle relazioni tra le differenti specie viventi e lo spazio che le circonda. Esposizioni recenti: Archaeology Museum SchlossEggenberg, Graz (2021), Impermanence, Galleria Ipercubo (2020); Agli scultori giovani, Villa Necchi (2019); Swamp School, Padiglione Lituano, Biennale di Architettura Venezia (2018); Residenze: Styria- Artist-in-Residence, Graz (2021), NAHR, Val Taleggio (2021); Casa degli Artisti, Milano (2020/2021); Neuro_Revolution di Air Trieste (2019). Progetti speciali: Artista selezionata da Hyundai Europe per la campagna di lancio del nuovo veicolo (2021).

@camilla__alberti

Newsletter

* indicates required
CONTATTI:
​ConfiniArtProject@gmail.com
ig: ​@ConfiniArtProject

Copyright ©Milano Studio Lab 2022 . All rights reserved.